Se la Stazione appaltante possa stabilire un termine superiore a 180 giorni per la vincolatività dell’offerta e per la durata della cauzione provvisoria.
[A] Sulla mancata stipulazione del contratto a seguito di una aggiudicazione. [B] Sulla mancata aggiudicazione a seguito di una “proposta di aggiudicazione. [C] Sull’individuazione dei soggetti nei cui confronti può essere escussa la garanzia provvisoria.
[A] Se la comunicazione dell’attivazione del soccorso istruttorio, che riguardi la società mandante, deve essere inoltrata anche alla mandataria del RTI costituendo. [B] Sulla modalità attraverso la quale deve essere effettuata la richiesta introduttiva del soccorso istruttorio in assenza di una previsione della lex specialis.
[A] Sul principio di continuità dei requisiti di partecipazione. [B] Se il verificarsi di una causa di risoluzione di diritto prima della stipulazione del contratto comporti l’esclusione del concorrente. [C] Se la reiezione del ricorso avverso l’atto di esclusione determini la perdita della posizione legittimante il successivo ricorso avverso l’aggiudicazione. [D] Sulla distinzione tra ricorso incidentale proprio e improprio. [E] Rimessione all’Adunanza Plenaria di una questione sull’art. 93, comma 6, D. Lgs. n. 50/2016.
[A] Se la garanzia provvisoria possa essere escussa nei soli confronti dell’aggiudicatario. [B] Arresti giurisprudenziali sulla giurisdizione in materia di risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale subito dalla p.a. e di escussione della polizza fideiussoria.
[A] Se sia consentita l’integrazione tramite appendice postuma della polizza fideiussoria in sede di soccorso istruttorio. [B] Se debba procedersi ad un’interlocuzione con l’operatore economico per chiarire i dubbi emersi dall’analisi della documentazione prodotta.
[A] Sul “bid bond” e se sia assimilabile alla fideiussione o al deposito cauzionale. [B] Se l’erronea modalità di presentazione della cauzione provvisoria sia sanabile attraverso il soccorso istruttorio.
[A] Se ai fini del buon esito del soccorso istruttorio sia necessario che la cauzione provvisoria sia di data anteriore al termine per la presentazione delle domande di partecipazione. [B] Se il concorrente che non abbia ottemperato al soccorso istruttorio debba essere escluso.
[A] Sulla esclusione di un operatore economico a seguito dell’aggiudicazione e prima della stipula del contratto di appalto. [B] Sulla natura esemplificativa dell’elencazione dei gravi illeciti professionali rilevanti, contenuta nella lett. c) del comma 5 dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. [C] Se sia necessario che i gravi illeciti professionali posti a fondamento dell’esclusione del concorrente dalla gara siano stati accertati con sentenza, anche non definitiva. [D] Sull’apprezzamento che la stazione appaltante è chiamata a svolgere ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), del D.Lgs. n. 50/2016. [E] Sul principio dell’immedesimazione organica in merito alle condotte ascrivibili ai gravi illeciti professionali. [F] Se la condotta che integri una falsa dichiarazione comporti l’automatica esclusione dalla procedura di gara. [G] Se l’escussione della garanzia provvisoria sia circoscritta alla sola ipotesi di verifica negativa dei requisiti dichiarati dall’aggiudicatario.
[A] Sul soccorso istruttorio riguardante la cauzione provvisoria. [B] Se sia ammissibile la regolarizzazione della mancata sottoscrizione dell'offerta.
[A] Se lo “stand still” sia delimitato alla stipulazione del contratto o anche alle altre attività prodromiche alla stipulazione stessa quali la verifica dei requisiti. [B] Se l'incameramento della cauzione provvisoria postuli l’imputabilità della violazione che ha comportato l'esclusione.
[A] Sul termine per la costituzione della cauzione provvisoria in relazione alla data dell’eventuale successiva emissione della polizza in formato elettronico e dell’apposizione della firma digitale. [B] Sulla possibilità di sanare le irregolarità concernenti la cauzione provvisoria prestata nei termini previsti dalla lex specialis. [C] Sulla violazione della par condicio nel caso in cui sia consentito a un concorrente di presentare una cauzione provvisoria formata successivamente alla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
[A] Sul “grave illecito professionale” e se vi rientri la condanna penale. [B] Sul principio di onnicomprensività della dichiarazione. [C] Sul concetto di “reato estinto” e sull’obbligo del concorrente di dichiarazione dell’intervenuta condanna. [D] Se sia legittimo il provvedimento di esclusione in seguito all’omessa dichiarazione di condanne penali. [E] Se la scadenza del termine determini la sopravvenuta inefficacia dell’offerta e della cauzione provvisoria.
[A] Sugli indici rivelatori della sussistenza della causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. m, D. Lgs. n. 50/2016. [B] Se il tipo di procedura ed il criterio di aggiudicazione prescelti escludano la configurabilità della causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. m, D. Lgs. n. 50/2016. [C] Se appartenga alla giurisdizione ordinaria o a quella amministrativa la controversia avente ad oggetto l’incameramento della cauzione. [D] Se possa essere escussa la garanzia provvisoria nelle ipotesi in cui la verifica negativa dell’esistenza della causa di esclusione riguarda un concorrente non aggiudicatario.
[A] Se la presentazione della garanzia provvisoria solo per la mandataria e non anche per la mandante comporti l’esclusione dalla gara. [B] Se le dichiarazioni del legale rappresentante riferite ai soggetti investiti di poteri gestionali soddisfino l’obbligo informativo minimo. [C] Se il D. Lgs. 50/2016 preveda una competenza esclusiva del RUP con riguardo alla verifica di anomalia. [D] Ancora sulla distinzione fra i minimi previsti salariali ed il costo orario medio riportato nelle tabelle ministeriali e su alcuni costi derogabili. [E] Sul principio di rotazione.
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione di cui all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a. [B] Se, a fronte della prescrizione del bando per cui i requisiti di capacità tecnico-professionale “dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici”, detti requisiti debbano essere posseduti per intero siano frazionabili. [C] Sui chiarimenti forniti dalla stazione appaltante. [D] Sulla distinzione tra la mancata costituzione e la invalidità o irregolarità della garanzia provvisoria. [E] Se la mancata presentazione della cauzione provvisoria sia suscettibile di soccorso istruttorio. [F] Sulla differenza ai fini del soccorso istruttorio tra cauzione provvisoria mancante e irregolare. [G] Sulla differenza ai fini della perentorietà del termine di cui all’art. 83, comma 9, del D. Lgs. n. 50 del 2016, tra soccorso istruttorio concesso prima e dopo l’aggiudicazione. [H] Sui presupposti dell’accesso difensivo ai sensi dell’art. 53 D. Lgs. n. 50 del 2016.
[A] Se la mancata presentazione della cauzione provvisoria sia causa di esclusione. [B] Sui presupposti di ammissibilità del soccorso istruttorio nei casi di invalidità o irregolarità della cauzione provvisoria.
[A] Se l’art. 93, comma 3, D. Lgs. n. 50/2016 si applichi alla dichiarazione di impegno a rilasciare la garanzia definitiva. [B] Se sia ammissibile il soccorso istruttorio in caso di mancata allegazione all’offerta della cauzione provvisoria o della dichiarazione di impegno a rilasciare la garanzia definitiva. [C] Se ai fini del soccorso istruttorio la cauzione provvisoria presentata in sanatoria debba essere di data anteriore al termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
[A] Se le carenze della cauzione provvisoria integrino una causa di esclusione. [B] Se sia ipotizzabile l'interesse da parte di altri concorrenti ad impugnare l’ammissione fondata sulla decisione della stazione appaltante di concedere la proroga in sede di soccorso istruttorio.
[A] Se sia applicabile il rito “superaccelerato” ai sensi dell’art. 120, commi 2 bis e 6 bis c.p.a. in caso di esclusione per carenza di elementi essenziali dell’offerta. [B] Sull’obbligo di sottoscrizione a pena di esclusione dalla gara da parte di tutti i componenti di RTI non solo della domanda di partecipazione, ma anche dell’offerta tecnica e di quella economica. [C] Se sia applicabile il soccorso istruttorio in caso di mancanze formali afferenti all’offerta tecnica e all’offerta economica. [D] Se, in caso di RTI costituendo la polizza fideiussoria debba essere intestata a tutti i componenti.
[A] Se possa costituire motivo di esclusione la mancanza ovvero la presentazione di una cauzione provvisoria di importo insufficiente. [B] Se, decorso il termine di centottanta giorni di validità dell’offerta, possa essere esclusa dalla gara l’aggiudicataria che abbia provveduto in ritardo a confermare la propria offerta ed a rinnovare la cauzione provvisoria. [C] Sul requisito della presentazione di idonee referenze bancarie. [D] Sui limiti del potere della stazione appaltante di prevedere requisiti di capacità economico-finanziaria ulteriori rispetto a quelli stabiliti ex lege. [E] Se le referenze bancarie possano essere garanzie di solvibilità o di affidabilità nell’esecuzione dell'appalto. [F] Se l’esistenza di debiti insoluti con soggetti privati possa determinare l’esclusione del concorrente dalla gara
[A] Se le irregolarità della cauzione provvisoria siano suscettibili di soccorso istruttorio. [B] Sulla nullità della lex specialis per contrarietà al principio di tassatività delle cause di esclusione.
[A] Se l’esclusione dalla gara debba essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento. [B] Se la garanzia provvisoria di cui all’art. 93, comma 6, D. Lgs. n. 50/2016 possa essere escussa nella fase precedente l’aggiudicazione. [C] Se l’art. 80 D. Lgs. n. 50/2016 si applichi anche ai contratti di concessione di lavori pubblici e di servizi.
[A] Sull’interpretazione del combinato disposto degli artt. 29 D. Lgs. 50/2016 e 120, comma 1 bis, c.p.a. con riguardo alla piena conoscenza di cui all’art. 41, comma 2, c.p.a. [B] Sulla differenza tra notificazione nulla e inesistente. [C] Se sia ammissibile la presentazione della cauzione provvisoria da parte della Società controllante la Società concorrente. [D] Se sia ammissibile la formazione delle referenze bancarie dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione.
[A] Se sia legittima l’esclusione dalla gara per la mancata presentazione della cauzione provvisoria o per la presentazione di una cauzione provvisoria invalida. [B] Sul soccorso istruttorio c.d. processuale.
[A] Se sia impugnabile la segnalazione della risoluzione contrattuale all'ANAC. [B] Se la scadenza del termine dell’offerta produca effetti automatici. [C] Sul rapporto tra la durata della cauzione provvisoria e quella dell’offerta.