Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
Consiglio di Stato, Sezione V, 28 febbraio 2022

[A] Se in linea generale il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorra dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara. [B] Se la proposizione dell’istanza di accesso comporti la dilazione temporale quando i motivi di ricorso conseguano alla conoscenza dei documenti dell’offerta o delle giustificazioni sull’anomalia dell’offerta. [C] Se la difformità tra l’inquadramento professionale attribuito al lavoratore e la qualifica contrattuale spettantegli debba essere fatta valere solo nell’ambito dei rapporti fra lavoratore e datore di lavoro.

Consiglio di Stato, Sezione III, 27 ottobre 2021

Sulla decorrenza del termine per l’impugnazione degli atti delle procedure di affidamento di pubblici lavori.

TAR Puglia Lecce, Sezione III, 6 aprile 2021

[A] Sull’idoneità della pubblicazione degli atti di gara a far decorrere il termine di impugnazione. [B] Se la pubblicazione ex art. 29 del D.Lgs. 50/2016 sia sufficiente a far decorrere il termine di impugnazione dell’aggiudicazione. [C] Se l’interesse collettivo in capo all’Ente esponenziale debba ridondare anche in un materiale ed effettivo vantaggio per tutti i singoli componenti della categoria. [D] Sulle ipotesi in cui chi non ha partecipato ad una selezione è legittimato a chiedere l’annullamento della procedura di gara. [E] Sull’onere di impugnazione immediata delle clausole escludenti. [F] Se la stazione appaltante sia tenuta a motivare lo scostamento delle voci di costo della singola procedura dal prezzario regionale.

Consiglio di Stato, Sezione V, 19 gennaio 2021
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione secondo l’Adunanza Plenaria. [B] Se l’obbligo del sopralluogo possa essere previsto a pena di esclusione. [C] Sull’interpretazione del l’obbligo del sopralluogo prescritto dalla lex specialis.
TAR Puglia BA, Sezione I, 5 gennaio 2021
[A] Sulla verifica di anomalia dell’offerta. [B] Sul giudizio sulla congruità dell'offerta economica. [C] Sugli aspetti procedimentali e sul principio del contraddittorio nel giudizio di anomalia dell’offerta. [D] Se siano modificabili le singole voci di costo. [E] Sulla decorrenza del termine per l’impugnazione di atti di gara lesivi.
TAR Liguria, Sezione I, 5 settembre 2020
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione. [B] Se la cristallizzazione della soglia ex art. 95, comma 15, del D.Lgs. n. 50/2016 consegua alla proposta di aggiudicazione o all’aggiudicazione. [C] Se sia possibile fare ricorso al contratto di avvalimento anche se non espressamente previsto nella lex specialis di gara.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 luglio 2020
L’ADUNANZA PLENARIA SI PRONUNCIA SULLA DECORRENZA DEI TERMINI DI IMPUGNAZIONE [A] Se il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorra dalla pubblicazione ex art. 29 del D. Lgs. n. 50 del 2016. [B] Se le informazioni ex art. 76 del D. Lgs. n. 50 del 2016 rilevino solo per la proposizione dei motivi aggiunti o anche del ricorso principale. [C] Se la proposizione dell’istanza di accesso agli atti di gara comporti la dilazione temporale del termine di impugnazione. [D] Se siano idonee a far decorrere il termine per l’impugnazione le forme di comunicazione e di pubblicità individuate nel bando di gara.
Consiglio di Stato, Sezione V, 2 aprile 2020
Rimessione all’Adunanza Plenaria di una serie di questioni sulla decorrenza del termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione.
TAR Lazio RM, Sezione III, 18 marzo 2020
[A] Sui presupposti di applicazione del rito cd. “specialissimo” di cui ai commi 2-bis e 6-bis del citato articolo 120 c.p.a. [B] Principi giurisprudenziali sull’anomalia dell’offerta. [C] Sul possesso dei requisiti in misura maggioritaria da parte della mandataria nei raggruppamenti di tipo misto.
Consiglio di Stato, Sezione III, 9 marzo 2020
[A] Se il ricorrente abbia l’onere di formulare istanza di accesso ai documenti presentati dalle controinteressate per impedire la decadenza del termine di cui all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a. vigente ratione temporis. [B] Se ai fini dell’avvalimento il fatturato sia un requisito finanziario o tecnico. [C] Sul contenuto del contratto di avvalimento relativo al fatturato specifico.
TAR Abruzzo PE, Sezione I, 15 gennaio 2020
[A] Se ai fini dell'ammissibilità dell'impugnativa sia sufficiente l'interesse strumentale del concorrente ad ottenere la riedizione dell'intera gara [B] Se abbia interesse a contestare la violazione dell'art. 51 D. Lgs. 50/2016 la società non appartenente alle imprese di minori dimensioni (PMI). [C] Se il verbale di gara abbia natura di atto pubblico. [D] Sui presupposti per l'applicazione del rito c.d. super-accelerato di cui agli artt. 120, comma 2-bis, c. p. a. e 29 D. Lgs. 50/2016. [E] Se l’obbligo dichiarativo ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), D. Lgs. 50/2016 sussista unicamente laddove la vicenda abbia dato luogo a iscrizione nel casellario ANAC e se possa riguardare la sola richiesta di rinvio a giudizio. [F] Se gli elementi rilevanti ai fini dell’operatività dell’art. 80, comma 5, lett. c), D. Lgs. 50/2016 possano essere desunti anche da fatti oggetto di un procedimento penale. [G] Se il punteggio da considerare ai fini dell’anomalia sia quello assegnato prima o dopo la riparametrazione. [H] Sull’emendabilità dell’errore materiale dell’offerta.
Consiglio di Stato, Sezione V, 27 dicembre 2019
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dei provvedimenti di ammissione e di esclusione ai sensi dell’art. 120, comma 2, bis, c.p.a. e dell’art. 29 del D. Lgs. n. 50 del 2016 nei testi applicabili ratione temporis. [B] Se, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione, rilevi la presenza alla seduta di ammissione ed alle sedute successive del legale rappresentante della ricorrente o di suo delegato. [C] Sul contenuto del contratto di avvalimento cd, operativo e sull’ammissibilità del soccorso istruttorio.
T.A.R. Lazio RM, Sezione III, 25 novembre 2019
[A] Se sussista un onere di immediata impugnazione dei provvedimenti di ammissione ove la S.A. non abbia dato puntuale attuazione all’art. 29 D. Lgs. 50/2016. [B] Se debba riconoscersi autonomia all’aggiudicazione dei vari lotti affidati nell’ambito di una medesima gara. [C] Principi giurisprudenziali in materia di verifica dell’anomalia dell’offerta. [D] Se nel raggruppamento misto la mandataria debba possedere i requisiti in misura maggioritaria in ciascun sub-raggruppamento. [E] Se la facoltà di modifica relativa alle quote di esecuzione indicate ai sensi dell’art. 92, comma 2, D.P.R. 207/2010, possa sopperire al mancato rispetto, in sede di offerta, delle disposizioni in tema di partecipazione della capogruppo.
Consiglio di Stato, Sezione III, 18 settembre 2019
[A] Se la presenza del delegato di un concorrente alla seduta di gara in cui si sono deliberate le ammissioni faccia decorrere il termine per ricorrere ex art. 120, comma 2-bis, c.p.a. vigente ratione temporis. [B] Se la cessione di ramo d’azienda comporti per il cedente in via automatica la perdita delle proprie qualificazioni. [C] Se il principio affermato dall’art. 51 del d. lgs. 163/2006 dell’ammissibilità di modifiche soggettive dei concorrenti anche nella fase di aggiudicazione dell’appalto, previo accertamento dei requisiti previsti, possa ritenersi tuttora applicabile. [D] Sull’onere della prova della distorsione del confronto concorrenziale di cui all’art. 80, lett. m, D. Lgs. 50/2016 e se sia sufficiente al riguardo la circostanza che un subappaltatore sia designato da due o più concorrenti.
Consiglio di Stato, Sezione III, 28 giugno 2019
Sull’ambito di applicazione dell’art. 120, comma 2 bis, c.p.a. con particolare riguardo al provvedimento di ammissione o di esclusione fondato su presupposti diversi da quelli soggettivi
T.A.R. Lazio RM, Sezione II ter, 21 giugno 2019
[A] Sulla decorrenza del termine per l’impugnazione dei provvedimenti di ammissione ai sensi dell’art. 29 D. Lgs. 50/16. [B] Se sia legittimo il soccorso istruttorio per l’acquisizione dell’atto d’impegno dell’ausiliaria in relazione all’avvalimento di un requisito. [C] Se sia ammissibile l’avvalimento per le fasce di classificazione previste dal D.M. 274/97. [D] Se il notevole divario tra il costo della manodopera ed il costo aziendale della sicurezza rispetto a quello delle tabelle ministeriali imponga un approfondimento della stazione appaltante ex art. 97 comma 6, D. Lgs. n. 50/16.
Consiglio di Stato, Sezione III, 17 giugno 2019
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione di cui all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a., alla luce dell’orientamento della Corte UE. [B] Se l’omesso esercizio del diritto di accesso si rifletta sulla decorrenza di detto termine. [C] Sui requisiti di partecipazione delle imprese associate negli appalti di forniture e servizi in mancanza di una specifica determinazione nel bando di gara. [D] Sul sistema di qualificazione nel settore dei lavori pubblici e sulle differenze rispetto al settore delle forniture e servizi. [E] Principi giurisprudenziali sul sindacato giurisdizionale in tema di anomalia delle offerte.
T.A.R. Piemonte Sezione I, 29 maggio 2019
[A] Sul contenuto necessario del provvedimento che contiene le ammissioni o le esclusioni ai fini della decorrenza del termine di impugnazione di cui all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a. [B] Sul principio di corrispondenza tra le quote di partecipazione al raggruppamento ed il possesso dei requisiti di qualificazione. [C] Sull’onere della prova in ordine all’ammontare del danno subito a causa della mancata aggiudicazione dell’appalto.
Consiglio di Stato, Sezione V, 23 maggio 2019
SUL REGIME TRANSITORIO DEL DECRETO LEGGE CD. SBLOCCA CANTIERI [A] Se sia ammissibile il ricorso con cui viene impugnata in via derivata, unitamente all’aggiudicazione, l’ammissione di un altro concorrente. [B] Sul regime transitorio dell’art. 1, comma 4, D.L. 18 aprile 2019, n. 32.
Consiglio di Stato, Sezione V, 15 maggio 2019
[A] Sull’interpretazione del combinato disposto degli artt. 29 D. Lgs. 50/2016 e 120, comma 1 bis, c.p.a. con riguardo alla piena conoscenza di cui all’art. 41, comma 2, c.p.a. [B] Sulla differenza tra notificazione nulla e inesistente. [C] Se sia ammissibile la presentazione della cauzione provvisoria da parte della Società controllante la Società concorrente. [D] Se sia ammissibile la formazione delle referenze bancarie dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione.
T.A.R. Sicilia CT, Sezione III, 9 maggio 2019
[A] Sulla validità ed efficacia della notifica del ricorso all’indirizzo di p.e.c. risultante dall’indice IPA. [B] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dei provvedimenti di ammissione e di esclusione ai sensi dell’art. 120, comma 2 bis, c.p.a.[C] Sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione in favore di una cooperativa sociale di tipo B di una procedura di gara avente ad oggetto l’affidamento del servizio di trasporto di campioni biologici.
T.A.R. Piemonte TO, Sezione I, 23 aprile 2019
[A] Sulla inapplicabilità del rito super accelerato di cui all’articolo 120, comma 2 bis, c.p.a. alla valutazione dei requisiti di esecuzione del servizio. [B] Sul contenuto necessario della pubblicazione sul profilo del committente di cui all’art. 29 D. Lgs. 50/2016 ai fini della decorrenza del termine di 30 giorni ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. [C] Se sia ammissibile l’avvalimento per i requisiti di esecuzione. [D] Su come debba essere intesa il requisito della “esclusiva disponibilità” del centro cottura. [E] Sulla portata della clausola sociale.
T.A.R. Valle D’Aosta 23 aprile 2019
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dalla pubblicazione sul profilo del committente dei provvedimenti di ammissione e di esclusione ai sensi dell’art. 29 D. Lgs. 50/2016 e dell’art. 120 c.p.a. anche alla luce della giurisprudenza comunitaria. [B] Se secondo l’orientamento dell’Anac sia ammissibile in caso di R.T.I. procedere al cumulo delle “classi” di iscrizione previste dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
T.A.R. Campania NA, Sezione I, 28 febbraio 2019
[A] Se nella disciplina del rito c.d. super accelerato prevista dall’art. 120, comma 2-bis, c.p.a. valga la regola dell’effettiva conoscenza. [B] Sulla decorrenza del termine per l’impugnazione del provvedimento di ammissione e di quello di esclusione con riguardo alla “motivazione” di cui all’art. 29 del D. Lgs. 50/2016. [C] Sulla compatibilità con l’ordinamento comunitario dell’art. 120, co. 2 bis, c.p.a.
T.A.R. Sicilia PA, Sezione III, 6 febbraio 2019
[A] Sulle modalità di pubblicazione ai sensi dell’art. 29, co. 1, del D. Lgs. n. 50/2016 ai fini della decorrenza del termine di impugnazione di cui all’art. 120, co. 2 bis, c.p.a. [B] Sul termine per presentare l’istanza di rinnovo della SOA scaduta ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale.
Consiglio di Stato, Sezione V, 11 febbraio 2019
[A] Sugli adempimenti pubblicitari per l’applicabilità dello speciale rito di impugnazione dei provvedimenti di ammissione alla procedura di gara. [B] Sulla rilevanza del codice ATECO per l’identificazione del settore di operatività dell’impresa concorrente.
T.A.R. Lazio RM, Sezione II ter, 5 febbraio 2019
[A] Sulla obbligatorietà o meno della trasmissione della documentazione a comprova dei requisiti mediante il sistema Avcpass. [B] Sulla legittimità del termine perentorio assegnato dalla stazione appaltante per la comprova dei requisiti. [C] Se sia applicabile il termine di 30 giorni di cui all'art. 120, comma 2 bis, c.p.a., all’impugnazione dell’esclusione del potenziale aggiudicatario. [D] Sulle conseguenze derivanti dall’omessa indicazione di sentenze penali di condanna a carico di esponenti aziendali.
Consiglio di Stato, Sezione V, 8 febbraio 2019
Se il termine decadenziale di cui all’art. 120 comma 2 bis, c.p.a, decorra dalla piena conoscenza del provvedimento di ammissione o se sia indispensabile la modalità di pubblicazione prescritta dall’art. 29 del D. Lgs. 50/2016.
T.A.R. Toscana, Sezione II, 6 febbraio 2019
[A] Sulla corretta pubblicazione dell’elenco dei concorrenti ammessi ai fini della decorrenza del termine di cui all’art. 120, comma 2 bis, c.p.a. [B] Se il ritiro dell’offerta di un concorrente imponga la riformulazione della graduatoria finale. [C] Sulla possibilità di utilizzare l’istituto dell’avvalimento da parte del concorrente per poter beneficiare del punteggio previsto per un requisito di valutazione dell’offerta. [D] Sul possesso del requisito della certificazione ambientale con riferimento al RTI e sulla necessità che lo stesso sia posseduto da tutte le imprese componenti il RTI.
T.A.R. Sicilia CT, Sezione I, 8 gennaio 2019
[A] Ancora sulla decorrenza del termine di impugnazione dei provvedimenti di ammissione/esclusione in mancanza della pubblicazione ex art. 29 D. Lgs. 50/2016. [B] Sulla legittimità o meno dell’esclusione in caso di produzione del DGUE in formato cartaceo e non elettronico. [C] Sui poteri del Giudice di rilievo officioso e di disapplicazione di una clausola nulla della lettera di invito.
T.A.R. Calabria Sezione Reggio Calabria, 12 dicembre 2018
[A] Sulla necessaria decorrenza o meno del termine di impugnazione dalla pubblicazione dell'elenco ex art. 29 D. Lgs. n. 50/2016. [B] Sull'applicabilità del rito super-accelerato ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. o di quello accelerato ex art. 120, commi 5 e 6, c.p.a. [C] Ancora sul giudizio di congruità delle offerte anomale. [D] Sulla percentuale di partecipazione della mandataria nei raggruppamenti misti.