Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

ANAC, Comunicato del Presidente del 1 febbraio 2023

In merito ai servizi espletati in favore degli enti locali nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da soggetti che non sono centrali di committenza né sono iscritti all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione dell'Ance.

L'Ance ha svolto il 31 gennaio 2023 una audizione sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici presso la commissione Ambiente del Senato.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

ANAC, Parere di Funzione Consultiva, 11 gennaio 2023

Se, per far fronte all'aumento dei prezzi dei materiali, la Stazione Appaltante e l'Operatore Economico possano proporre l'adozione di una variante in corso d'opera.

T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 1 dicembre 2022

Se la possibilità di elaborare un progetto che goda dei finanziamenti P.N.R.R. legittimi la revoca della gara d'appalto giunta all'esame delle offerte.

ANAC, Atto del Presidente, 22 novembre 2022

Sulla legittimità degli incarichi di consulenza professionale a titolo gratuito in favore della stazione appaltante.

Ministero dell'Interno, Manuali Operativi Regis, 22 novembre 2022

Manuali operativi per il monitoraggio sul sistema informatico Regis.

Linee Guida MEF, 17 ottobre 2022

Linee guida metodologiche per la rendicontazione e la trasmissione degli indicatori comuni.

Circolare MEF n. 34, 17 ottobre 2022

Circolare per la rendicontazione degli indicatori comuni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Circolare MEF n. 33, 13 ottobre 2022

Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH).

Linee Guida MEF n. 30, 11 agosto 2022

Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti attuatori.

Circolare MEF n. 30, 11 agosto 2022

Flussi procedurali inerenti i processi di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR. 

ANAC, Parere di Precontenzioso, Delibera del 5 ottobre 2022

Se sia ammissibile il soccorso istruttorio nel caso di omessa dichiarazione dell’obbligo di garantire, in caso di aggiudicazione del contratto, il rispetto di una quota prestabilita di occupazione di giovani e donne, se stabilito dalla stazione appaltante.

Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito dell'8 novembre 2022

Sul disposto delle Linee Guida ANAC che per gli appalti di lavori di importo superiore alla soglia comunitaria prevedono il possesso di laurea magistrale in capo al RUP.

Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito del 26 agosto 2022

Sui parametri per la motivazione della deroga all'obbligo assunzionale di donne e giovani di cui all'art. 47, comma 7 del D.L 77/2021.

Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito del 15 giugno 2022

[A] Se l'obbligo di produzione al momento della presentazione dell'offerta di copia dell'ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile di cui all'art. 46 del D.lgs. 198 del 2006 debba riferirsi anche alle consorziate esecutrici, all'ausiliaria ed al cooptato di cui all'art. 92, comma 5 del D.P.R. 2017 del 2010. [B] Se l'obbligo di assicurare, in casi di aggiudicazione, la quota di occupazione giovanile e femminile indicata dalla Stazione appaltante debba riferirsi anche alle consorziate esecutrici, all'ausiliaria, al cooptato di cui all'art. 92, comma 5 del D.P.R. 2017 del 2010, nonché al progettistica indicato nel caso di appalto integrato ed infine al subappaltatore.

Ministero infrastrutture e mobilità sostenibili, Quesito del 14 giugno 2022

Se al fine di adempiere all'obbligo di assunzione di personale femminile e giovanile nella quota del 30 %, di cui all'art. 47 del D.L. 71/2021, sia possibile ammettere contratti di lavoro diversi da quelli subordinati, come ad esempio i contratti di collaborazione.