[A] Se il ricorrente abbia l’onere di impugnare il bando-tipo qualora la stazione ne abbia riprodotto il contenuto nel bando e disciplinare di gara. [B] Se la Commissione, nel valutare l'offerta tecnica, debba assegnare prima i punteggi discrezionali e poi quelli vincolati. [C] Se la stazione appaltante sia tenuta a motivare l’ammissione in presenza di vicenda professionale di particolare pregnanza.
Istituzione del fascicolo virtuale dell'operatore economico (FVOE) in vigore dal 9 novembre 2022.
[A] Se abbiano rilievo le esclusioni da precedenti gare che non risultano dal casellario informatico dell’ANAC. [B] Se la successiva dichiarazione di inefficacia del relativo contratto abbia l’effetto di rendere irrilevanti le prestazioni eseguite. [C] Sul sindacato giurisdizionale della valutazione delle offerte da parte della commissione.
Sulla motivazione delle annotazioni che non rientrano tra quelle tipizzate come atto dovuto ex art. 213, comma 10 del D.lgs n. 50/2016.
Linee Guida n. 17 recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali» approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 382 del 27 luglio 2022.
Sul potere di annotazione nel casellario informatico delle informazioni ritenute utili dall’ANAC
[A] Se le annotazioni ANAC ex art. 213, comma 10, D. Lgs. n. 50/2016 abbiano natura sanzionatoria. [B] Se le annotazioni ANAC debbano avvenire in applicazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza. [C] Se il termine per la conclusione del procedimento di annotazione ANAC abbia carattere perentorio.
[A] Se la stazione appaltante che ritenga non rilevanti le pregresse vicende professionali debba motivare l’ammissione alla gara. [B] Se la pregressa vicenda professionale che appaia ictu oculi di particolare rilevanza imponga particolari oneri di motivazione. [C] Sul decorso del tempo dall’illecito professionale alla luce del principio di proporzionalità. [D] Se la stazione appaltante conservi un’autonoma sfera di discrezionalità in relazione ai fatti considerati causa di esclusione da un’altra stazione appaltante. [E] Se ai fini della decorrenza del termine triennale dell’illecito professionale rilevi la data del “fatto storico” o quella della qualificazione giuridica del fatto. [F] Se il concorrente sia tenuto a dichiarare le esclusioni comminate nei suoi confronti in precedenti gare per aver dichiarato circostanze non veritiere.
[A] Se le condotte ai fini degli artt. 80, comma 12 e 213, comma 13, del D. L.vo 50/2016 coincidano con le cause di esclusione. [B] Se l’omessa dichiarazione di alcune circostanze possa rilevare come dichiarazione falsa ai sensi degli artt. 80, comma 12 e 213, comma 13, del D. L.vo 50/2016.
[A] Sull’utilità della notizia ai fini dell’annotazione nel Casellario Informatico da parte dell’ANAC. [B] Se l’annotazione nel Casellario Informatico implichi il definitivo accertamento dei fatti che possono integrare il grave illecito professionale. [C] Se l’accertamento dell’utilità della notizia da iscrivere da parte dell’ANAC pregiudichi le successive valutazioni delle stazioni appaltanti.