T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 2 gennaio 2025
Sulla possibilità di valutare l'attività di progettazione interna svolta dal dipendente di un Comune (retribuita con incentivo tecnico) quale requisito di capacità tecnica richiesto per la partecipazione ad una gara per l'affidamento di servizio tecnico di progettazione.
T.A.R. Lazio Roma, Sezione V Ter, 20 dicembre 2024
[A] Se il termine di sessanta giorni per la stipulazione del contratto di appalto o di concessione abbia natura perentoria. [B] Se la condotta dell’aggiudicatario idonea a ritardare la conclusione del contratto legittimi l’esercizio del potere di revoca spettante all’Amministrazione.
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 dicembre 2024
[A] Se sia valutabile dalla stazione appaltante come pregiudizio a carico del consorzio stabile quello in cui la consorziata esecutrice coinvolta sia diversa da quella designata nella nuova procedura di gara. [B] Se sia rilevante nei confronti della mandante la risoluzione disposta a causa dell’inadempimento riferibile alla mandataria. [C] Sull’efficacia delle misure di self-cleaning.
Consiglio di Stato, Sezione V, 20 dicembre 2024
[A] Se il requisito dell’iscrizione nella white list si acquisisca solo a seguito della conclusione del procedimento aperto con la domanda di iscrizione. [B] Se l’iscrizione nella white list debba essere documentata dal concorrente o debba essere accertata dalla stazione appaltante. [C] Se l’iscrizione nella white list possa essere individuata come elemento di valutazione dell’offerta.
TAR Lombardia Milano, Sezione IV, 12 dicembre 2024
[A] Sulla qualificazione in una categoria di lavori per classifica illimitata VIII. [B] Se in base all’30 dell’allegato II.12 al d.lgs. 36/2023 vi debba essere corrispondenza tra la quota di partecipazione al RTI e i requisiti di qualificazione. [C] Sull’incremento premiale del quinto nei RTI in base all’art. 2 dell’allegato II.12 al d.lgs. n. 36/2023. [D] Se la domanda di iscrizione sia da considerarsi equipollente alla iscrizione nella white list. [E] Se le comunicazioni emesse a seguito del controllo automatizzato effettuato dall’Agenzia delle entrate ai sensi dell’art. 36-bis del d.P.R. n. 600/1973 integrino un accertamento definitivo.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 6 dicembre 2024
[A] Sulla funzione dell'obbligo di sopralluogo. [B] Se sia legittimo l’obbligo di sopralluogo nei confronti del gestore uscente del servizio. [C] Se sia legittimo l’obbligo di sopralluogo. [D] Se sussista l’obbligo di specifica verbalizzazione dei giudizi espressi dai commissari di gara.
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 dicembre 2024
[A] Se ai fini della verifica di anomalia assuma rilievo la sopravvenuta modifica del CCNL pur se non ancora vigente alla data di presentazione delle offerte. [B] Sulla valutazione in ordine alla anomalia dell’offerta e sul suo sindacato in sede giurisdizionale.
Consiglio di Stato, Sezione III, 4 dicembre 2024
[A] Sulla distinzione tra verifica dei costi della manodopera e verifica di anomalia dell’offerta. [B] Sulla differenza intercorrente tra costo medio orario del lavoro e trattamenti salariali minimi inderogabili. [C] Se in caso di illecito professionale la stazione appaltante debba motivare le ammissioni. [D] Sulla c.d. prova di resistenza negli appalti pubblici.