[A] Se i requisiti minimi delle prestazioni siano condizione di partecipazione alla procedura selettiva. [B] Se in difetto della sanzione espulsiva un requisito dell’offerta possa qualificarsi come essenziale.
[A] Sulla decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione secondo l’Adunanza Plenaria. [B] Se l’obbligo del sopralluogo possa essere previsto a pena di esclusione. [C] Sull’interpretazione del l’obbligo del sopralluogo prescritto dalla lex specialis.
[A] Se siano immediatamente impugnabili le clausole che rendono difficile presentare l’offerta. [B] Sull'interesse a ricorrere. [C] Se la partecipazione alla gara precluda l'impugnazione di clausole escludenti. [D] Se siano immediatamente impugnabili le clausole che prevedono l’indicazione del c.d. “prodotto di punta” tra i diversi offerti. [E] Se sia legittima la clausola estensiva. [F] Sull'ammissibilità dei chiarimenti nel corso della procedura di gara. [G] Sull'assegnazione di nuovi termini in caso di modifica significativa della lex specialis. [H] Sull'ammissibilità del ricorso cumulativo volto a denunciare l’illegittima previsione di requisiti richiesti per le offerte dei singoli lotti.
[A] Principi giurisprudenziali in tema di clausola sociale. [B] Sull’ammissibilità dei chiarimenti resi dalla stazione appaltante. [C] Sui caratteri del giudizio di anomalia. [D] Sul costo medio orario delle tabelle ministeriali e sulle voci suscettibili di variazione. [E] Sul tasso di assenteismo in presenza di una clausola sociale.
[[A] Sul criterio da privilegiare nell'interpretazione del bando di gara alla stregua dei principi di concorrenza e di tutela della par condicio. [B] Sul principio di equivalenza. [C] Sui limiti dei chiarimenti forniti dall'Amministrazione.
[A] Sul contratto di apprendistato e sulla sua ammissibilità laddove sia richiesta un’adeguata professionalità. [B] Sui chiarimenti auto-interpretativi.
[A] Se per il concorrente escluso il termine di impugnazione dell’aggiudicazione possa farsi decorrere dalla pubblicazione della relativa delibera o se sia necessaria la comunicazione individuale. [B] Sui chiarimenti della stazione appaltante e sull’interpretazione del bando di gara. [C] Se il principio di rotazione si applichi in caso di selezione dell’operatore economico mediante procedura aperta.
Se la proroga del termine da malfunzionamento della piattaforma telematica possa essere pubblicata unicamente sul portale telematico di gara della stazione appaltante o se siano necessarie ulteriori forme di pubblicità.
[A] Sulla portata dei chiarimenti della lex specialis forniti dalla stazione appaltante. [B] Sul sindacato giurisdizionale delle valutazioni delle offerte tecniche da parte delle commissioni di gara. [C] Se la stazione appaltante abbia un onere di attività di indagine in ordine all’eventuale equivalenza del prodotto non conforme alle specifiche tecniche. [D] Se la redazione ed approvazione del verbale debbano necessariamente avvenire al termine di ogni seduta.
[A] Sui chiarimenti resi dalla stazione appaltante in ordine alla disciplina di gara. [B] Se il bando gara abbia o meno carattere vincolante per la stazione appaltante e se questa possa disapplicarlo ove alcune regole siano inopportune o incongrue, ovvero non conformi allo ius superveniens. [C] Se sussista l'onere di impugnazione immediata della clausola escludente che prescrive il possesso di un determinato requisito anche qualora la stazione appaltante abbia ammesso il concorrente privo di detto requisito a partecipare alla gara.
[A] Sulla decorrenza del termine per ricorrere nel caso di chiarimento reso dalla stazione appaltante che corregge un errore del bando di gara su un requisito di partecipazione. [B] Se la dimidiazione dei termini per ricorrere prevista dall’art. 120 c.p.a. si riferisca anche all’impugnazione dei chiarimenti resi dalla stazione appaltante.
[A] Sulle ipotesi in cui i chiarimenti della stazione appaltante relativi al bando di gara possono considerarsi legittimi. [B] Se i requisiti soggettivi di partecipazione, quale la certificazione di qualità, debbano essere posseduti da tutti i componenti il raggruppamento.
[A] Sui chiarimenti del bando di gara offerti dalla Stazione Appaltante. [B] Sulle ipotesi in cui è ammesso di rivedere il punteggio assegnato all’offerta tecnica a seguito dell’apertura dell’offerta economica.
[A] Sulla decorrenza del termine per ricorrere secondo la più recente giurisprudenza eurounitaria. [B] Sull’obbligo di esclusione in caso di offerta condizionata o indeterminata. [C] Sui chiarimenti della Stazione appaltante. [D] Sulla competenza tecnica dei componenti delle Commissioni giudicatrici.