Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
ANAC, Comunicato del Presidente del 1 febbraio 2023

In merito ai servizi espletati in favore degli enti locali nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da soggetti che non sono centrali di committenza né sono iscritti all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.

T.A.R. Veneto, Sezione I, 11 novembre 2022

Sulla motivazione che l’Amministrazione è tenuta a fornire, ai sensi dell’art. 192, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, nel caso di affidamento in house di un contratto avente ad oggetto servizi disponibili sul mercato.

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione IV, 12 maggio 2022

Sugli effetti della perdita del controllo analogo su un ente «in house» rispetto al pregresso affidamento senza gara.

T.A.R. Liguria, Genova, Sez. I, 9 novembre 2021

Sulla possibilità da parte dell’Amministrazione di gestire un porto turistico direttamente ovvero attraverso una società in house, ai sensi dell’art. 192 del D.lgs 50 del 2016.

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. II, 14 giugno 2021

Sulle condizioni per ritenere legittimo l’affidamento in house  di servizi disponibili sul mercato.

TAR Puglia LE, Sezione II, 14 gennaio 2021
[A] Sui requisiti della società in house secondo la giurisprudenza e le direttive europee. [B] Sulla configurabilità della società in house come un’unica persona giuridica pubblica con l’Ente di riferimento. [C] Sulle condizioni cui l’art. 192 D. Lgs. n. 50/16 secondo la Corte Costituzionale. [D] Sulla motivazione degli affidamenti in house in base ai principi eurounitari e nazionali.