Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 20 ottobre 2023
Sul contratto di avvalimento: se l’errato riferimento alla normativa superata dall’entrata in vigore del D. lgs. 36/2023 possa essere causa di esclusione del concorrente.
T.R.G.A. Bolzano, 25 ottobre 2023
Sull’interpretazione dell’istituto del soccorso istruttorio/procedimentale alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
ANAC, Comunicato del Presidente, 3 ottobre 2023
[A] Sulle prime indicazioni dell’ANAC in merito alla compilazione dei certificati esecuzione lavori (CEL) a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023: l’emissione del CEL per lavori eseguiti in vigenza del nuovo codice dei contratti pubblici. [B] Sull’emissione del CEL in caso di ricorso al subappalto e di affidamento al contraente generale. [C] Sull’utilizzo dell’Allegato B1. [D] Sulla compilazione dei CEL per i bandi che prevedono l'esecuzione di lavori nella categoria OG 11 (impianti tecnologici).
Consiglio di Stato, Sezione V, 29 settembre 2023
[A] Se sia consentito ad un consorzio stabile di soddisfare i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi mediante il meccanismo del ‘cumulo alla rinfusa’. [B] Sul criterio del ‘cumulo alla rinfusa’. [C] Se l’art. 225, comma 13, del Nuovo Codice dei Contratti (d.lgs. n. 36 del 2023) abbia natura di interpretazione autentica. [D] Se il nuovo Codice dei contratti pubblici ammetta il ‘cumulo alla rinfusa’. [E] Se il giudice amministrativo possa svolgere (autonomamente o a mezzo di consulenti tecnici) un’autonoma verifica circa la sussistenza, o meno, dell’anomalia. [F] Sulle possibili giustificazioni dello scostamento dalle Tabelle ministeriali in relazione alle assenze per malattia, infortunio e maternità.
ANAC, Delibera del 6 settembre 2023
Se l'iscrizione nel registro degli indagati ai sensi dell'art. 335 c.p.p. possa costituire un grave illecito professionale in base all'art. 80, comma 5, lett. c) del  Decr. Lgs. n. 50/2016 ed alla nuova disciplina introdotta dal Decr. Lgs. n. 36/2023
Consiglio di Stato, Sezione V, 21 agosto 2023
[A] Sulle tipologie di soccorso istruttorio nel Decr. Lgs. n. 36/2023. [B] Sul soccorso istruttorio in relazione alla garanzia provvisoria, al contratto di avvalimento, alla carenza dell'impegno al conferimento del mandato collettivo speciale. [C] Sugli elementi insuscettibili di soccorso istruttorio.
Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Guida della Fondazione IFEL ANCI.
Pubblicata la guida IFEL che fornisce un aiuto nell'applicazione delle norme derogatorie Pnrr, richiamate dal nuovo codice degli appalti ma ancorate a quello abrogato. 
Agenzia delle Entrate, Circolare del 28 luglio 2023
Sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell'imposta di bollo introdotte dall'articolo 18, comma 10 e dall'allegato I.4 del Dlgs 36/2023.
AgID, Provvedimento dell'11 luglio 2023
DGUE: L'AgID ha provveduto all’adeguamento in seguito alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici.
Consiglio di Stato, Sezione V, 10 luglio 2023
[A] Sulla distinzione tra violazione “definitivamente accertate” o “non definitivamente accertate”. [B] Sulla “non definitività” dell’accertamento. [C] Sulle situazioni “non definitivamente accertate”.
ANAC, Regolamenti e Provvedimenti attuativi del D.lgs. 36/2023, 20 giugno 2023
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nell’adunanza del Consiglio del 20 giugno 2023, ha approvato 12 Regolamenti e Provvedimenti attuativi del D.lgs. 36/2023. Entreranno in vigore il 1 luglio 2023. 
AGID, provvedimento del 1 giugno 2023
E-procurement: pubblicate le Regole tecniche per le piattaforme di approvvigionamento digitale ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 recante Codice dei contratti pubblici.
D.L. 29 maggio 2023, n. 57
Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. Disposizioni in merito ai criteri di aggiudicazioni sulla certificazione di parità di genere. Modificato l'articolo 108, comma 7, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36. 
ANAC. Comunicazione del 28 aprile 2023
Comunicazione ANAC del 28 aprile 2023 in merito alla Interoperabilità delle piattaforme.
ANAC. Comunicazione del 2 maggio 2023
Comunicazione ANAC del 2 maggio 2023. Pubblicata la prima analisi del Titolo I – I principi generali, del  decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
ANAC. Comunicazione del 27 aprile 2023
Comunicazione ANAC del 27 aprile 2023 in merito alla qualificazione delle stazioni appaltanti. 
ANAC. Bando tipo n. 1/2023
Bando tipo n. 1/2023 redatto sulla base del nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Analisi e commento dell'ANCE
Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), analisi e commento del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 aggiornato con le note.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione del Presidente dell'ANAC
Le prime considerazioni del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito al Codice dei Contratti Pubblici approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione dell'ANCI.
Le prima nota ANCI in merito al Codice dei Contratti Pubblici approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione della Presidente ANCE
Le prime considerazioni della Presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) in merito al nuovo Codice dei Contratti Pubblici e il PNRR.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione del Presidente dell'ANAC
Ulteriori considerazioni del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito al nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la parità di genere. 
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione della Corte dei Conti
La Corte dei Conti ha pubblicato un contributo scritto sullo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici. 
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione del Presidente dell'ANAC
Ulteriori considerazioni del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito al nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Le richieste dell'ANAC al Parlamento.
L’Autorità Anticorruzione ha elaborato un testo di osservazioni allo schema di Nuovo Codice degli Appalti attualmente all’esame delle commissioni parlamentari.
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione dell'ANCI.
L'Anci ha svolto una audizione sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici presso la commissione Ambiente della Camera.  
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione di Confindustria.
Il 30 gennaio 2023 il Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti, è intervenuta in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici. 
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione della Conferenza Unificata.
La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Calderoli, ha pubblicato il Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 21 giugno 2022, n. 78, sullo schema di decreto legislativo recante “Codice dei contratti pubblici”.    
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione dell'Oice
L'OICE - Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza, nei comunicati stampa del 20 e 23 gennaio si è espressa sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura e il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. 
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. La posizione dell'ANAC
Le prime considerazioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in merito al nuovo Codice dei Contratti Pubblici.