Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
Consiglio di Stato, Sezione V, 25 luglio 2022

[A] Se sia legittimo l’affidamento di un appalto pubblico tramite applicazione di una c.d. clausola di adesione. [B] Se l’adesione ad un contratto stipulato da altra amministrazione inidoneo a soddisfare la totalità del fabbisogno del soggetto aderente violi l’art. 35 del codice appalti.

Bando tipo n. 1/2021

Bando tipo ANAC 24 novembre 2021 n. 1/2021

T.A.R. Valle D’Aosta, Aosta, Sez. Unica, 24 febbraio 2021

[A] Se il decorso del termine della clausola di “stand still” incida sulla legittimità del provvedimento di revoca dell’aggiudicazione per sopravvenuta carenza del requisito di affidabilità in capo all’operatore economico. [B] Sulla assimilabilità tra consegna in via d’urgenza e stipula del contratto.

TAR Puglia BA, Sezione Unica, 9 settembre 2020
[A] Sulle differenze tra il D. Lgs. n. 163/2006 ed il D. Lgs. n. 50/2016 relativamente agli appalti misti. [B] Se sia legittimo accorpare l’importo dei servizi e delle forniture [C] Sull’applicabilità del criterio di calcolo degli appalti misti previsto dall’art. 35, comma 15, D. Lgs. n. 50/2016.
TAR Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 9 dicembre 2019
[A] Se nel valore dell’appalto rientrino gli imprevisti e gli incentivi per le funzioni tecniche. [B] Se nelle procedure negoziate ex art. 36 D. Lgs. 50/2016 sia consentita la partecipazione di ditte non invitate.
L'ANAC sul D.L. 32/2019 (cd Sblocca Cantieri)
Approfondimento sulle principali novità introdotte e le possibili criticità contenute nel d.l. 32/2019