Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
Consiglio di Stato, Sezione V, 25 luglio 2022

[A] Se sia legittimo l’affidamento di un appalto pubblico tramite applicazione di una c.d. clausola di adesione. [B] Se l’adesione ad un contratto stipulato da altra amministrazione inidoneo a soddisfare la totalità del fabbisogno del soggetto aderente violi l’art. 35 del codice appalti.

T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. I, 30 giugno 2021

Sulle situazioni che possono portare una stazione appaltante a ritenere infungibile un certo bene o servizio, con conseguente deroga alla regola della evidenza pubblica.

Consiglio di Stato, Sezione V, 22 novembre 2021

[A] Se la procedura negoziata ex art. 63, comma 2, lett. c), D. Lgs. n. 50/2016 sia consentita in caso di annullamento giurisdizionale della precedente aggiudicazione. [B] Se sia necessario il confronto concorrenziale in caso di procedura negoziata ex art. 63, comma 2, lett. c), D. Lgs. n. 50/2016. [C] Se il principio di rotazione sia applicabile oltre che all’affidatario, anche all’effettivo esecutore delle prestazioni oggetto del precedente contratto.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, 26 maggio 2021

[A] Sulla utilizzabilità della procedura di cui all’art. 63, comma 2 lett. c) per affidamenti “ponte”, nonché per affidamenti motivati facendo riferimento all’emergenza da Covid-19. [B] Sulla differenza tra lavori e servizi. [C] Sull’inquadramento dell’affidamento dell’attività di manutenzione di impianti ed edifici nella categoria dei servizi ovvero dei lavori.

TAR Sicilia CT, Sezione IV, 5 gennaio 2021
[A] Sui casi di giurisdizione del G.O. in tema di risoluzione anticipata del contratto di appalto. [B] Sulla giurisdizione del G.A. in tema di risoluzione del contratto di appalto. [C] Sul procedimento di qualificazione del contratto di appalto o di concessione. [D] Sul rapporto intercorrente tra il principio di rotazione e il principio di libera concorrenza. [E] Sulla finalità del principio di rotazione e sulla asimmetria informativa.
TAR Molise, Sezione I, 22 dicembre 2020
[A] Se la qualificazione di un atto amministrativo possa operarsi in base al del nomen juris assegnatogli dall'Autorità emanante. [B] Sulle conseguenze dell’erronea qualificazione come revoca di un provvedimento di autotutela. [C] Se la proroga illegittima possa equipararsi ad un affidamento senza gara. [D] Sulla decorrenza del termine per l’esercizio del potere di annullamento in autotutela. [E] Sul principio del contrarius actus.
Consiglio di Stato, Sezione V, 20 novembre 2020
[A] Sulla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara ex art. 63, comma 2, lett. b), D. Lgs. n. 50/2016. [B] Sulla condizione di "lock in" della stazione appaltante. [C] Se la condizione di "lock in" legittimi il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara.
T.A.R. Campania NA, Sezione VIII, 23 aprile 2020
[A] Sulla “legittimatio ad causam” a contestare l’indizione di una procedura negoziata in luogo della procedura pubblica. [B] Sui presupposti eccezionali per ricorrere alla procedura negoziata con particolare riguardo alle forniture e ai servizi caratterizzati da "infungibilità" ovvero "esclusività". [C] Sulla dichiarazione d'inefficacia del contratto eventualmente stipulato con la controinteressata ai sensi dell’art. 122 c.p.a.
TAR Campania NA, Sezione V, 2 aprile 2020.
[A] Sulla differenza tra proroga e rinnovo. [B] Se la proroga diretta sia equiparabile all'affidamento senza una procedura competitiva. [C] Sull’ammissibilità della cd. proroga tecnica.
Consiglio di Stato, Sezione V, 27 marzo 2020
[A] Sul rapporto tra proposta di aggiudicazione e aggiudicazione e sugli effetti dell’approvazione tacita dell’aggiudicazione. [B] Sulla procedura negoziata senza preventiva pubblicazione del bando di gara. [C] Se la circostanza che il gestore uscente abbia ottenuto l’appalto a seguito di una procedura aperta o il differente contesto nel quale i lavori dovranno essere eseguiti consentano di derogare al principio di rotazione nell'affidamento degli appalti sotto soglia.
TAR Veneto, Sezione I, 23 settembre 2019
[A] Se il principio di rotazione si applichi a tutte le procedure di affidamento sotto soglia. [B] Se il conflitto di interessi ex art. 42 comma 2, D. Lgs. 50/2016 debba valutarsi in astratto o in concreto. [C] Se l’assenza di sub-criteri di valutazione determini l’illegittimità della lex specialis. [D] Sulla procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara ex art. 63 D. Lgs. 50/2016.