Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
36.2023. Art. 108 (Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture)
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 14 luglio 2025
Se il principio di separazione tra offerte sia da applicare anche nel caso di aggiudicazione con il minor prezzo.
T.A.R. Liguria, Sezione I, 7 luglio 2025
Se i costi per i servizi accessori demandati a soggetti terzi siano qualificabili come costi indiretti della commessa o debbano essere considerati come costi di manodopera.
Consiglio di Stato, Sezione III, 3 luglio 2025
[A] Se la legge n. 49 del 2023 si applichi nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici e se la stazione appaltante possa prevedere la non ribassabilità del corrispettivo professionale. [B] Sulla competenza del R.u.p in relazione al sub-procedimento di anomalia e sul ruolo della commissione di gara.
Consiglio di Stato, Sezione VII, 5 giugno 2025
[A] Se la mancata indicazione del corretto importo dei costi della sicurezza aziendale comporti l’esclusione dell’offerente interessato. [B] Sui limiti alla possibilità di rimodulare in sede di verifica dell’anomalia le voci di costo dell’offerta. [C] Se in sede di giustificazione della congruità dell’offerta possano modificarsi i costi aziendali per la sicurezza. [D] Sul principio del risultato in relazione a un contraente che abbia indicato costi della sicurezza insufficienti.
Consiglio di Stato, Sezione V, 3 febbraio 2025
[A] Se la legge n. 49 del 2023 sull’equo compenso trovi diretta e generale applicazione al settore degli appalti pubblici. [B] Se la stazione appaltante possa prevedere clausole di non ribassabilità del compenso professionale.
ANAC, Comunicato del Presidente del 20 novembre 2024
Chiarimenti in merito all’utilizzo del criterio del minor prezzo nelle procedure di aggiudicazione di lavori sopra soglia
ANAC, Delibera del 9 ottobre 2024
Chiarimenti sull’applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’ambito degli appalti sopra soglia, e sugli elementi da valorizzare ai fini della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo negli appalti di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico.
Corte Costituzionale, 7 novembre 2024
Sulla legittimità delle norme della Regione Sardegna relative al riuso edilizio e all'aggiudicazione dei contratti pubblici: se, nelle procedure di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sia legittima la previsione di un inderogabile punteggio minimo dell'offerta.  
ANAC, Parere di Precontenzioso, Delibera del 30 luglio 2024
Se, per gli affidamenti diretti di cui all’art. 50, co. 1 lett. b) del D.lgs 36/2023, sussista l’obbligo di indicazione dei costi della manodopera.
T.A.R. Napoli, Sezione I, 21 maggio 2024
Sulla legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 24 luglio 2024
Sulla carenza di pertinenzialità tra le diverse attività oggetto di affidamento e quelle ricavabili dall'iscrizione camerale.
T.A.R. Veneto, Sezione I, 21 giugno 2024
Se il concorrente in quanto intermediario sia comunque tenuto a indicare i costi della manodopera delle prestazioni oggetto di subappalto.
Consiglio di Stato, Sezione V, 13 giugno 2024
[A] Sulle finalità perseguite dal principio di invarianza della soglia di anomalia. [B] Sul possibile contrasto del principio di invarianza con il principio di effettività della tutela giurisdizionale. [C] Se il principio di invarianza operi allorchè una causa di possibile esclusione emerge prima dell’aggiudicazione. 
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 21 maggio 2024
Sulla questione di legittimità costituzionale circa il  principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia del Nuovo Codice.
TAR Lazio Roma, Sezione V Ter, 30 aprile 2024
[A] Sul procedimento di verifica dell’anomalia previsto dall’art. 110 del d.lgs. n. 36/2023. [B] Se la disciplina dell’equo compenso sia compatibile con il diritto eurounitario. [C] Se la legge sull’equo compenso sia compatibile con il codice dei contratti pubblici. [D] Se la legge sull’equo compenso sia compatibile con l’art. 108, co. 2, del d.lgs. n. 36/2023.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 22 aprile 2024
[A] Sull'obbligo per l'operatore economico di indicare nell’offerta economica i costi della manodopera in assenza di una espressa previsione nella lex specialis di gara. [B] Se la gestione di un asilo nido comunale possa essere assimilato ad un servizio di natura intellettuale.
T.A.R. Toscana, Sezione II, 23 aprile 2024
Se con l’entrata del Nuovo Codice sia ancora obbligatoria la verifica generalizzata dei costi della manodopera.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 18 marzo 2024
Sulla necessaria interpretazione restrittiva delle ipotesi derogatorie con riferimento al concetto di “impossibilità materiale" di indicare i costi della manodopera.
ANAC, Delibera del 10 gennaio 2024
Sulla legittimità delle clausole della lex specialis che prescrivano requisiti di partecipazione alla gara correlati ad elementi di localizzazione territoriale.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 7 novembre 2023
Se le stazioni appaltanti debbano verificare che costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi anche nei casi di gara al massimo ribasso.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 26 ottobre 2023
Se, in caso di sopravvenienze successive al provvedimento di aggiudicazione, sia possibile individuare ex post una nuova soglia di anomalia, mediante il ricalcolo delle offerte.