Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
36.2023. Art. 1 (Principio del risultato)
Consiglio di Stato, Sezione V, 5 giugno 2025
[A] Sull’eterointegrazione normativa della legge di gara. [B] Se nelle gare pubbliche la firma analogica sia equipollente a quella digitale. [C] Sui criteri interpretativi delle clausole ambigue.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 marzo 2025
[A] Se sia possibile riscontrare clausole di esclusione al di là di quelle espressamente previste dal bando. [B] Se siano ammesse le modifiche al progetto a base della gara e sull’aliud pro alio. [C] Se il progetto esecutivo possa modificare il progetto di fattibilità tecnico-economica. [D] Se il principio del risultato rivesta anche una funzione escludente.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 gennaio 2025
[A] Se la mancata indicazione nel DGUE impedisca di ricorrere al subappalto. [B] Sul più recente indirizzo interpretativo in relazione al c.d. subappalto necessario. [C] Sul principio del risultato. 
Consiglio di Stato, Sezione V, 27 novembre 2024
[A] Sul principio della fiducia. [B] Sul principio del risultato in rapporto con quello della fiducia. [C] Se il principio di conservazione degli atti giuridici sia applicabile anche agli atti delle gare pubbliche. [D] Se il principio del risultato e della fiducia si applichino anche in fattispecie soggetta al d.lgs. n. 50 del 2016. [E] Sul principio del contraddittorio in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 18 novembre 2024
Se la Stazione appaltante possa procedere all'aggiudicazione, condizionata ai sensi dell'art. 1456 c.c., nel caso in cui non riesca ad ottenere l'esito di tutte le verifiche di legge.
Consiglio di Stato, Sezione V, 1° ottobre 2024
[A] Sul ‘principio del risultato’. [B] Sul ‘principio della fiducia’. [C] Se il ‘principio del risultato’ e il ‘principio della fiducia’ siano applicabili in relazione a procedure di appalto  non regolamentate dal d.lgs. n. 36 del 2023. [D] Sull’applicazione in concreto dei principi della fiducia e del risultato. 
Consiglio di Stato, Sezione V, 13 settembre 2024
[A] Sul termine per la stipula del contratto. [B] Sul rapporto tra consegna anticipata dei lavori termine per la stipula del contratto. [C] Sul principio del risultato. [D] Sul principio della fiducia. [E] Sul rapporto tra principio del risultato e principio della fiducia. 
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 27 maggio 2024
Se l'esercizio del potere di autotutela debba tener conto del principio del risultato.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 20 maggio 2024
Se, alla luce del Nuovo Codice, l’asta si debba intendere deserta nel caso di presentazione di una sola offerta.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 6 maggio 2024
Sulla corretta applicazione del principio di equivalenza dei prodotti alla luce del principio di risultato del Nuovo Codice.
T.R.G.A. Bolzano, 25 ottobre 2023
Sull’interpretazione dell’istituto del soccorso istruttorio/procedimentale alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici.