Sulla possibilità da parte dei Comuni di partecipare ad una gara per l'affidamento di una concessione demaniale marittima.
Se il subprocedimento di anomalia possa essere legittimamente attivato anche nell’ambito delle concessioni.
[A] Sulle procedure di affidamento delle concessioni demaniali. [B] Sulla rilevanza, in merito allo svolgimento delle procedure di affidamento, delle istanze rivolte dai privati al conseguimento del bene.
[A] Sulla applicabilità del principio di rotazione alle concessioni. [B] Sulla legittimità delle clausole contenute negli avvisi aperti con i quali l’Amministrazione si riserva di ampliare o restringere gli inviti, rispetto al limite di consultazione di almeno “cinque operatori economici” contenuto nella disciplina sostituiva di cui all’art. 36 del D.lgs. 50 del 2016.
[A] Sulle categorie della nullità e annullabilità nel diritto amministrativo. [B] Sull’ambito di applicazione dell’art. 83 comma 8 del D. Lgs. 50/2016. [C] Sull’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 50/2016 alla concessione di servizi. [D] Sulle peculiarità della concessione di servizi.
Se nelle concessioni di lavori pubblici o di servizi trovino applicazione le disposizioni del codice sul subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, di cui all’art. 97 del D.lgs 50 del 2016.
[A] Se la conduzione degli impianti sportivi rientri nella concessione di servizi oppure nella concessione di beni. [B] Sulla distinzione, ai sensi dell’art. 164, comma 3, del d. lgs. n. 50/2016, tra affidamenti potenzialmente remunerativi e non remunerativi.
[A] Se l’affidamento del servizio di gestione dei distributori automatici debba qualificarsi come appalto o concessione di servizi e sul criterio discretivo tra appalto e concessione. [B] Su quale sia la soglia comunitaria della concessione di servizi. [C] Se la deroga temporanea all’art. 97, comma 8, D. Lgs. n. 50/2016 introdotta dall’art. 1, comma 3, del d.l. 16 luglio 2020, n. 76 si applichi anche alle concessioni.
[A] Sui criteri di interpretazione del bando di gara. [B] Sull’accordo quadro e sul rapporto con il contratto esecutivo. [C] Sulla concessione di pubblico servizio e sulle differenze rispetto all'appalto di servizi. [D] Se possa rientrare nel rischio di domanda gravante sul concessionario il fatto che lo svolgimento del servizio sia subordinato ad una scelta discrezionale della stazione appaltante.
[A] Sull’affidamento degli impianti sportivi in ragione del fatto che abbiano o meno rilevanza economica. [B] Sul r.t.i. di tipo orizzontale. [C] Se in difetto di una previsione della lex specialis sia richiesta la corrispondenza tra le quote di qualificazione e quelle di esecuzione dei componenti del r.t.i.
[A] Sulle differenze tra appalto e concessione e si sia necessario individuare il concessionario secondo le norme dell’evidenza pubblica. [B] In ordine alla possibilità di riconoscere un prezzo in capo al concessionario.