Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
A.N.A.C., Deliberazione del 20 settembre 2022

Se il limite di cui all' art. 165, comma 2, del D.lgs 50/2016, relativo al contributo pubblico nelle concessioni e pari al 49% dell' investimento complessivo, comprenda l'utilizzazione di contributi europei a fondo perduto.

Consiglio di Stato, Sezione V, 17 maggio 2022

[A] Sulle categorie della nullità e annullabilità nel diritto amministrativo. [B] Sull’ambito di applicazione dell’art. 83 comma 8 del D. Lgs. 50/2016. [C] Sull’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 50/2016 alla concessione di servizi. [D] Sulle peculiarità della concessione di servizi. 

CGARS, 24 marzo 2021
[A] Sull’inquadramento del contratto di affidamento del servizio di ristorazione mediante distributori automatici. [B] Sull’applicazione dell’art. 95, comma 10, del D. Lgs. 50/2016 alla concessione di servizi per la gestione di un punto ristoro. [C] Sul principio del favor partecipationis. [D] Se sia ammissibile la sanatoria dell’offerta qualora le disposizioni della gara d’appalto non consentano di indicare i costi della manodopera.
TRGA TN, 18 marzo 2021
[A] Sul rischio operativo della concessione di servizi. [B] Se le previsioni dell’art. 97, commi 2 e 3, D. Lgs. 50/2016, siano compatibili con la concessione di servizi. [C] Sulla discrezionalità tecnica del giudizio di anomalia dell’offerta. [D] Se la valutazione di congruità dell’offerta possa essere motivata “per relationem”. [E] Se la stazione appaltante in sede di verifica dell’anomalia possa limitarsi a chiedere chiarimenti sulle voci di costo più rilevanti.