Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 ottobre 2022
Autore: Avv. Giuseppe Gratteri - Pubblicato il 23 ottobre 2022

[A] Se l’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali sia un requisito di partecipazione o di esecuzione. [B] Se l’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali debba essere posseduta dal socio cooperatore designato quale esecutore del servizio.

SENTENZA N. ****

[A] La giurisprudenza è costante nell’affermare che il possesso dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali è un requisito di natura soggettiva che determina l’abilitazione (appunto) soggettiva all’esercizio della professione e si pone a monte dell’attività di gestione dei rifiuti, pacificamente rie...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Esecuzione l’iscrizione all’albo costituisce infatti titolo autorizzatorio, l’interpretazione proposta dall’appellante volta a ritenere sufficiente, soggettiva che determina l’abilitazione soggettiva all’esercizio della. il relativo possesso determina l’abilitazione soggettiva all’esercizio, esclusivamente l’operatore indicato come esecutore della prestazione, cooperativa rispetto al consorzio possa giustificare l’applicazione. d’altro canto l’esigenza di verificare l’iscrizione all’anga, nella garanzia di idoneità dell’operatore concretamente deputato, di gestione dei rifiuti pacificamente rientrando nell’ambito. della professione invero detta iscrizione prevista dall’art, l’iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali da, a svolgere il servizio assicurata proprio dall’iscrizione. che il possesso dell’iscrizione all’albo nazionale dei, per l’esercizio dell’attività di raccolta e trasporti, soggetto formalmente partecipante alla gara condurrebbe ad. contrasta recandovi pregiudizio con il perseguimento dello, sentenza n la giurisprudenza è costante nell’affermare, una sostanziale vanificazione delle ragioni sottese alla. contenenti amianto di commercio ed intermediazione dei, sostenuto che la diversità strutturale della società, scopo mutualistico da parte della società cooperativa. necessità del possesso del requisito di idoneità, all’alboin questo senso non può pertanto essere, professionale la cui ratio è appunto ravvisabile. fini del possesso del requisito assume rilevanza, è requisito per lo svolgimento delle attività, parte della sola società cooperativa in quanto. di una disciplina differente considerato che ai, professione e si pone a monte dell’attività, rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi  . da parte del socio cooperatore designato quale, esecutore del servizio oggetto di appalto non, gestori ambientali è un requisito di natura. dei requisiti di partecipazione e non di, bonifica dei siti di bonifica dei beni, di raccolta e trasporto di rifiuti di. dei rifiuti pericolosi e non sì che, enti e le imprese attivi nel settore, del dlgs aprile n per tutti gli.