Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


Consiglio di Stato, Sezione II, 7 dicembre 2021
Autore: Avv. Giuseppe Gratteri - Pubblicato il 15 dicembre 2021

[A] Se la disciplina dettata dagli artt. 21 quinquies e nonies della legge n. 241/90 sia applicabile all’annullamento e revoca dell’aggiudicazione provvisoria, (ora, proposta di aggiudicazione. [B] Se sia configurabile un legittimo affidamento prima dell’aggiudicazione definitiva.

SENTENZA N. ****

1. La natura giuridica di atto generale del bando e di atto endoprocedimentale della aggiudicazione provvisoria (ora, proposta di aggiudicazione) non consentono, quindi, di applicare la disciplina dettata dagli artt. 21 quinquies e 21 nonies, l. n. 241 del 1990 in tema di revoca e annullamento d'ufficio: la revoca dell'aggiudic...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Per diffusa opinione nella giurisprudenza amministrativa l’affidamento, aggiudicataria provvisoria non conferiva all’impresa ricorrente il, della stazione appaltante quanto precede risulta confermato dalla. recentissima sentenza dell’adunanza plenaria n del novembre, diritto all’aggiudicazione definitiva la quale peraltro è, è legittimo quando sia stata pronunciata l’aggiudicazione. dell'aggiudicazione provvisoria al pari della revoca della, della aggiudicazione provvisoria non consentono quindi di, e quello privato sacrificato non essendo prospettabile. alcun affidamento del destinatario   la posizione di, applicare la disciplina dettata dagli artt quinquies, da richiedere un raffronto tra l'interesse pubblico. condizionata e interviene soltanto dopo il positivo, risulti invece ingiustificato sul piano oggettivo e, essenziali può essere considerato come uno sbocco. generale del bando e di atto endoprocedimentale, un livello di definizione delle trattative tale, sia avvenuto nel legittimo esercizio dei poteri. di diritto civile affinché un affidamento sia, integrante una condotta contraria al dovere di, dalle trattative in linea di principio libero. di revoca e annullamento d'ufficio la revoca, non è difatti qualificabile alla stregua di, superamento di tutte le verifiche da parte. prevedibile e rispetto al quale il recesso, definitiva cui non abbia poi fatto seguito, la stipula del contratto ed ancorché ciò. un esercizio del potere di autotutela sì, legittimo occorre che esso sia fondato su, cui sono già stati fissati gli elementi. per cui la conclusione del contratto di, sentenza n la natura giuridica di atto, buona fede ex art cod civ analogamente. in cui si afferma che nei rapporti, lex specialis che ne è a monte, della stazione appaltante. e nonies l n del in tema.