Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
36.2023. Art. 96. (Disciplina dell’esclusione)
Consiglio di Stato, Sezione V, 29 novembre 2024
[A] Se a fronte dell’art. 97 del d. lgs. n. 36/2023 possa addebitarsi alla stazione appaltante di non avere comunicato all’offerente le irregolarità fiscali. [B] Se vada escluso il consorzio stabile che ignorava la causa di esclusione di uno dei componenti alla data di scadenza del bando. [C] Se, anche a ritenere che la posizione della consorziata esecutrice sia simile a quella dell’impresa ausiliaria, l’ignoranza del motivo di esclusione sia sufficiente ad attivare il meccanismo rimediale di cui all’art. 97 del d. lgs. n. 36/2023. [D] Sugli strumenti previsti dal d. lgs. n. 36/2023 per rimediare alla sussistenza di una causa escludente. [E] Se rientrino nel perimetro applicativo dell’art. 96 del d. lgs. n. 36/2023 le violazioni fiscali e previdenziali di cui al comma 6 dell’art. 94 e al comma 2 dell’art. 95.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 15 luglio 2024,
Sull'ambito temporale in cui si considerano rilevanti le precedenti risoluzioni contrattuali dell'operatore economico.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 13 novembre 2023
[A]Se sussista o meno l’obbligo dichiarativo dell’illecito professionale in caso di mancata iscrizione nel casellario ANAC. [B] Sulla non univocità degli indirizzi sul tema circa il dies a quo da cui far decorrere la scadenza del triennio anche ai fini dell’obbligo dichiarativo. [C] Se il dies a quo dal quale far decorrere la scadenza del triennio debba essere ancorato ad un provvedimento amministrativo o giudiziario.