Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi
36.2023. Art. 41 (Livelli e contenuti della progettazione)
Consiglio di Stato, Sezione V, 2 luglio 2025
[A] Se i costi della manodopera debbano essere esclusi dall’importo a base di gara su cui applicare il ribasso offerto dall’operatore economico per indicare l’importo contrattuale oggetto della sua offerta economica complessiva. [B] Sulla ratio della quantificazione e indicazione separata dei costi della manodopera. [C] Sulla corretta interpretazione del bando tipo ANAC in ordine alla ribassabilità dei costi della manodopera. [D] Se sia ammissibile l’interpretazione della volontà del concorrente per superare eventuali ambiguità nella formulazione dell’offerta.
Consiglio di Stato, Sezione V, 18 maggio 2025
[A] Se il ricorrente che contesta la valutazione di anomalia debba impugnare la lex specialis che abbia stimato il costo del personale senza considerare una modifica al CCNL precedente alla legge di gara. [B] Sulla differente disciplina dei minimi salariali rispetto a quella relativa al costo della manodopera 
Consiglio di Stato, Sezione V, 27 aprile 2025
[A] Se nel subprocedimento di verifica dell’anomalia il concorrente possa dimostrare la congruità dell’offerta modificando il costo complessivo del personale impiegato. [B] Sui limiti di modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo. [C] Se in base all’art. 41 del Decr. Lgs. n. 36 del 2023 il costo della manodopera sia assoggettabile a ribasso.
Consiglio di Stato, Sezione V, 18 aprile 2025
[A] Se in caso di affitto di azienda la possibilità di avvalersi dei requisiti dell'affittante richieda la coincidenza temporale tra la durata dell’affitto e quella dell’affidamento e se tale facoltà sia applicabile all’appalto di servizi. [B] Se la liquidazione giudiziale dell'affittante costituisca una causa di esclusione dalla gara. [C] Sulla ratio della causa escludente di cui all’art. 94 comma 5 lett. d) del d. lgs. n. 36 del 2023. [D] Se sia ammesso il ribasso sui costi dalla manodopera e sulla verifica di anomalia. [E] Se in presenza di una clausola sociale l’operazione di riassorbimento impedisca l’utilizzo dei dati riguardanti la precedente realtà aziendale.
Ministero Infrastrutture e Trasporti, Parere del 3 aprile 2025
Sulla corretta applicazione  pratica dell'art. 41, comma 15-quater, del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 24 aprile 2025
Se i costi della manodopera debbano essere scorporati dall’importo oggetto di ribasso.
ANAC, Parere di precontenzioso, 19 marzo 2025
Se la stazione appaltante possa subordinare un compenso all’esito del finanziamento.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 marzo 2025
[A] Se sia possibile riscontrare clausole di esclusione al di là di quelle espressamente previste dal bando. [B] Se siano ammesse le modifiche al progetto a base della gara e sull’aliud pro alio. [C] Se il progetto esecutivo possa modificare il progetto di fattibilità tecnico-economica. [D] Se il principio del risultato rivesta anche una funzione escludente.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 19 marzo 2025
Se i costi della manodopera siano da includersi nell’importo assoggettato al ribasso.
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 3 marzo 2025
Sui casi in cui l'errore materiale in cui sia incorso il concorrente afferente agli elementi costitutivi dell'offerta possa essere emendato d'ufficio.
T.A.R. Toscana, Sezione II, 24 febbraio 2025
Se l’omissione del costo della manodopera di cui all’art. 41 comma 14 del D. lgs. 36 del 2023 possa costituire di per sé causa di annullamento della legge di gara.
Consiglio di Stato, Sezione V, 3 febbraio 2025
[A] Se la legge n. 49 del 2023 sull’equo compenso trovi diretta e generale applicazione al settore degli appalti pubblici. [B] Se la stazione appaltante possa prevedere clausole di non ribassabilità del compenso professionale.
Consiglio di Stato, Sezione III, 27 gennaio 2025
[A] Sulla legittimazione a far valere il vizio di nullità del contratto medio tempore stipulato per l’asserita violazione della disciplina imperativa sull’equo compenso. [B] Sulla nozione di equo compenso applicabile alla contrattualistica pubblica. [C] Sulla novella recata dal cd. “correttivo appalti” all’art. 41 d.lgs. n. 36/2023. [D] Se in sede di verifica dell’anomalia dell’offerta possa valutarsi il ribasso rispetto agli importi stabiliti dai parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti iscritti agli ordini o ai collegi professionali. 
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 16 dicembre 2024
Sull'eventuale annullamento di un bando di gara qualora lo stesso e il relativo disciplinare prevedano un importo del costo della manodopera macroscopicamente inferiore rispetto alle tabelle ministeriali. 
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 11 novembre 2024
Scorporo dei costi della manodopera: la portata innovativa dell'art. 41, comma 14, D. lgs. 36 del 2023.
TAR Campania Salerno, Sezione II, 16 luglio 2024
[A] Sul subprocedimento di verifica di anomalia delle offerte in relazione ai prezzi delle prestazioni professionali. [B] Se nel sistema dei contratti pubblici operi l’eterointegrazione automatica delle disposizioni della l. n. 49/2023 o se queste ultime debbano improntare la valutazione di congruità dell’offerta. [C] Se nel contesto delle procedure telematiche l’offerta priva di firma digitale sia sanabile tramite soccorso istruttorio.
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 21 maggio 2024
Se il ribasso effettuato anche sui costi della manodopera comporti l’esclusione dell'operatore economico.
TAR Toscana Firenze, Sezione IV, 29 gennaio 2024
[A] Se i costi della manodopera in base all’art. 41, comma 14, del D. Lgs. n. 36/2023 siano assoggettabili a ribasso. [B] Sull’utile indicato dal concorrente in relazione alla valutazione di anomalia dell'offerta. [C] Sulla differente motivazione nel caso che l’offerta venga giudicata non congrua o congrua.
Ministero Infrastrutture e Trasporti, Quesito del 19 luglio 2023
Se l'offerta economica, ai fini della sua valutazione e della graduatoria di gara, debba essere costituita solamente dal ribasso operato sull'importo al netto della manodopera, ai sensi dell'art. 41, comma 14 del D.lgs 36 del 2023.
ANAC, Atto del Presidente del 27 giugno 2023
Criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36