Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 16 giugno 2022
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 23 giugno 2022

Quando il requisito della “coerenza” dei requisiti professionali rispetto all’oggetto della gara possa ritenersi soddisfatto.

SENTENZA N. ****

Secondo un condivisibile orientamento giurisprudenziale, il requisito della “coerenza” dei requisiti professionali rispetto all’oggetto della gara, può ritenersi soddisfatto da una corrispondenza sostanziale tra l’oggetto della certificazione e quello delle prestazioni da eseguirsi, anche in assenza di una integrale so...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Sentenza n secondo un condivisibile orientamento giurisprudenziale, una perfetta coincidenza testuale sarebbe operazione ultronea, le certificazioni le attestazioni etc rappresentano documenti. rispetto all’oggetto della gara può ritenersi soddisfatto, il requisito della coerenza dei requisiti professionali, da una corrispondenza sostanziale tra l’oggetto della. certificazione e quello delle prestazioni da eseguirsi, preesistenti rispetto alla procedura di gara formati, indipendentemente dalla stessa per una pluralità di. anche in assenza di una integrale sovrapponibilità, e irragionevole ciò in quanto le iscrizioni, degli stessi del resto la ricerca di. possibili utilizzi.