Consiglio di Stato, Sezione V, 29 novembre 2024
[A] Se a fronte dell’art. 97 del d. lgs. n. 36/2023 possa addebitarsi alla stazione appaltante di non avere comunicato all’offerente le irregolarità fiscali. [B] Se vada escluso il consorzio stabile che ignorava la causa di esclusione di uno dei componenti alla data di scadenza del bando. [C] Se, anche a ritenere che la posizione della consorziata esecutrice sia simile a quella dell’impresa ausiliaria, l’ignoranza del motivo di esclusione sia sufficiente ad attivare il meccanismo rimediale di cui all’art. 97 del d. lgs. n. 36/2023. [D] Sugli strumenti previsti dal d. lgs. n. 36/2023 per rimediare alla sussistenza di una causa escludente. [E] Se rientrino nel perimetro applicativo dell’art. 96 del d. lgs. n. 36/2023 le violazioni fiscali e previdenziali di cui al comma 6 dell’art. 94 e al comma 2 dell’art. 95.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 27 novembre 2024
Unico centro decisionale: sulla disciplina in materia di esclusione in caso di collegamento sostanziale tra gli operatori economici vietato ex articolo 80, comma 5, lett. m), del d.lgs. n. 50 del 2016, ancora "conservata” nel Nuovo Codice.
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 31 ottobre 2024
SENTENZA N. 2033
La stazione appaltante, pertanto, dopo aver accertato la gravità delle violazioni non definitivamente accertate, è tenuta ad effettuare due ulteriori valutazioni riguardanti il concorrente, in merito: da un lato, alla sua “capacità di fare fronte agli oneri economici connessi alla esecuzione dell’appalto, tenuto conto, da un lato, dell’esposizione debitoria da cui è gravato nei confronti dell’Erario" e dall’altro lato, alla "sua dimostrata inclinazione a non assolvere gli obblighi assunti (o, come per quelli di carattere fiscale, generatisi ex lege a suo carico)”
Tar Lazio Roma, Sezione V, 13 giugno 2024
[A] Se in caso di ricorso principale ed incidentale escludenti sia prioritaria la trattazione del primo. [B] Sull’imputazione dei servizi di ingegneria svolti in raggruppamento quali requisiti di capacità tecnica dei professionisti. [C] Se la valutazione di affidabilità del concorrente che sia incorso in risoluzioni contrattuali possa risultare per facta concludentia dal provvedimento di ammissione alla gara. [D] Se la consorziata debba dichiarare la propria partecipazione al consorzio stabile che ha preso parte alla gara anche se non è stata da questo designata.