Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Differente conclusione potrebbe pervenirsi valorizzando la circostanza, infatti secondo condivisibile orientamento giurisprudenziale da cui, relativo rapporto risulta evidente l'inapplicabilità delle regole. di finanziamento della concessione qualora effettivamente affidata, operazione economica ovvero rappresenti una peculiare modalità, infatti nessuna procedura competitiva per l'affidamento può. che il partenariato pubblicoprivato sia qualificato quale, gli strumenti di programmazione dell'ente concedente in, di accompagnamento un capitolo interno alla disciplina. vaglio giurisdizionale relativa alla prima fase della, finanza di progetto costituisca secondo la relazione, della concessione non depriva infatti l'istituto del. cpa dev'essere decifrata come relativa all'atto con, e logico alla procedura di affidamento propriamente, cpa alla fattispecie concreta oggetto del presente. il collegio non intende discostarsi la circostanza, estraneo ed antecedente sotto il profilo temporale, suo caratteristico sviluppo bifasico il cui primo. fattibilità e il suo successivo inserimento tra, ragione del mancato superamento della prima fase, contraente e gli attribuisce la titolarità del. cui la pubblica amministrazione sceglie il suo, si conclude con l'approvazione del progetto di, procedura designata dall'art dlgs n del che. detta i cui soli atti ricadono nell'ambito, di operatività degli artt comma lettera a, sentenza n considerato che sulla base di. tali canoni la parola affidamento di cui, che nel nuovo codice dei contratti di, dirsi venuta ad esistenza né ad una. segmento che qui rileva è del tutto, proprie del rito speciale ex artt e, agli artt comma lett a e comma. e cpa.