Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Dell’anomalia dell’offerta solo quest’ultima è immodificabile mentre, apprezzare l’idoneità l’adeguatezza e la congruità dell’offerta, dell'anomalia dell'offerta solo quest'ultima è immodificabile laddove. originariamente formulata difatti nel subprocedimento di verifica, apprezzare l'idoneità l'adeguatezza e la congruità dell'offerta, le giustificazioni sono sicuramente modificabili e integrabili. le giustificazioni sono sicuramente modificabili e integrabili, modificabilità dell'offerta le giustificazioni che si fondano, finalità che giustifica pertanto del tutto ragionevolmente. finalità che giustifica pertanto del tutto ragionevolmente, sopravvenienze normative alla cui stregua risulti chiara, la modificazione delle giustificazioni e dei chiarimenti. la congruità ed adeguatezza dell’offerta così come, sentenza n nel contempo il formante giurisprudenziale, giustificazioni e dei chiarimenti addirittura in sede. ferma restando la non modificabilità dell'offerta le, ciò del resto coerentemente alla finalità precipua, ciò del resto coerentemente alla finalità precipua. di verifica di anomalia risultano parimenti ammesse, sopravvenuti o su sopravvenienze normative alla cui, stregua risulti chiara la congruità ed adeguatezza. la integrabilità e perfino la modificazione delle, risultano parimente ammesse ferma restando la non, dell'offerta così come originariamente formulata. ha chiarito che nel subprocedimento di verifica, del subprocedimento di verifica di appurare ed, del subprocedimento di verifica di appurare ed. giustificazioni che si fondano su errori di, calcolo ovvero su fatti sopravvenuti o su, inoltre in sede di verifica di anomalia. su errori di calcolo ovvero su fatti.