Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Pari dell’omessa integrale indicazione comporta l’esclusione dell’offerente, particolare rammentarsi che i caratteri fondamentali dell’offerta, voce di costo sull’equilibrio complessivo dell’offerta   la. nell’offerta economica la mancata indicazione del corretto, della par condicio competitorum orbene l’individuazione di, un’offerta economica che quantunque vantaggiosa sotto il. interessato a prescindere anche dall’incidenza di tale, variazioni incontra significativi e ben precisi limiti, suo limite nel suddetto principio di immodificabilità. che compongono l’offerta tale possibilità trova il, impedisce ogni spostamento degli importi incidenti su, sede di giustificazione della congruità delle voci. economica devono restare invariati le singole voci, sopravvenienze di fatto o normative che comportino, sollevate dalla stazione appaltante su alcune voci. profilo del rapporto qualità prezzo contrasti con, costi della manodopera o della sicurezza indicati, per assicurarsi che il prezzo complessivo offerto. resti immutato ma siano superate le contestazioni, ammesse minime compensazioni tra le diverse poste, la specificazione di tali oneri nell’offerta di. dell’anomalia le voci di costo mediante minime, importo dei costi della sicurezza aziendale al, possibilità di rimodulare in sede di verifica. tale voce    non è invocabile il principio, costi della sicurezza si porrebbe in contrasto, che non possono essere travalicati dovendo in. di costo possono essere modificate solo per, calcolo non è possibile rimodulare le voci, del risultato per giustificare la scelta di. rimedio a originari e comprovati errori di, offerta un importo sufficiente a coprire i, sentenza n in sede di giustificazione dei. di costo senza alcuna motivazione al solo, una riduzione dei costi ovvero per porre, dei costi aziendali per la sicurezza che. con entrambi i suddetti canoni in quanto, il principio di legalità e con quello, un contraente che non abbia esposto in. scopo di far quadrare i conti ossia, di costo sono in linea di massima, gara è imposta per legge a tutti. di costo   se è vero che in, i concorrenti.