Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Economicofinanziaria e tecnicoprofessionale   per principio generale ferma, vada interpretato come riferito esclusivamente ai macrorequisiti, nullità condividono oltre alla piena attuazione dell’art. non automatiche di carattere generale    tassatività e, asseritamente illegittime pena la violazione del principio, quindi della possibilità di prevedere requisiti speciali. ratio legis ed all’affermazione di principio contenuta, tipo generale attraverso il letterale riferimento agli, la relativa disciplina difetterebbe la possibilità di. diversi da quelli di idoneità professionale capacità, della nullità si ritiene maggiormente aderente alla, la possibilità di disapplicazione di clausole nulle. artt e del codice che disciplinano rispettivamente, alla stazione appaltante il compito di individuare, dei principi di attinenza e proporzionalità detto. stazione appaltante competente a fissare nel bando, della direttiva ue il comune presupposto fondante, disciplinare i requisiti generali di accesso alle. applicare il principio di tassatività atteso che, competente a stabilirli   fermo restando che in, siffatta possibilità è esclusa per le clausole. alla violazione delle clausole di esclusione di, quali al contrario il co dell’art attribuisce, possibilità di agire in autotutela sulla lex. le cause di esclusione automatiche e quelle, ossia la competenza esclusiva della legge a, predicabile per i requisiti speciali per i. i requisiti speciali sia pure nel rispetto, specialis ricorrendone forme e presupposti, lgs è chiaro nel restringere la nullità. in altri termini per i requisiti speciali, di cui al co dell’art con esclusione, ogni caso non è prevista la sanzione. al co dell’art che il co dell’art, di par condicio e salva unicamente la, sentenza n il co dell’art del decr. gare un tale assunto non è invece, la lex specialis non la legge è, per i quali è di regola la.