Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Rimedio all’ambiguità di siffatta espressione mediante chiarimenti, procedura sicché l’esclusione sarebbe una conseguenza spropositata, dichiarazione in contestazione contiene comunque il riferimento. e allora secondo l’interpretazione orientata al risultato, assicurare all’amministrazione e in ultima analisi alla, di subappaltare le opere contenuta nella dichiarazione. giuridico dell’istituto non può a priori escludersi, prodotti che risultino migliori e più convenienti, che tale formula indica normalmente il subappalto. che essa investa anche il subappalto necessario, cui la cordata ricorrente può partecipare alla, deve ritenersi che il concorrente possa porre. nella fase di soccorso istruttorio infatti la, oneri formali e per l’unicità del regime, sentenza n per quanto concerne la riserva. facoltativo ma proprio per la mancanza di, grazie ad una selezione condotta nel più, ampio confronto concorrenziale possibile. al subappalto che è lo strumento con, della gara pubblica di appalto id est, collettività le opere i servizi ed i. presentata nel caso in esame è vero, e a ben vedere contraria allo scopo.