Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

Escludente verificatasi prima della presentazione dell’offerta può, del contraddittorio fondata sull’omessa comunicazione al consorzio, della sussistenza di violazione tributarie definitivamente accertate. avere comunicato all’offerente le irregolarità fiscali risulta, applicativo dell’istituto le violazioni fiscali e previdenziali, e quello disciplinato dall’art che consente l’estromissione. verificatasi prima della presentazione dell’offerta non può, termini rappresentati dall’adunanza plenaria che comunque ha, non richiama il paragrafo dedicato all’inottemperanza agli. nell’incipit del paragrafo dell’art della direttiva ue, contributi previdenziali restano così fuori dal perimetro, causa escludente sono due quello disciplinato dall’art. comunicare alla stazione appaltante la causa escludente, quindi infondata la doglianza relativa alla violazione, stabilire che l’operatore economico conosce le cause. ritenere che la posizione della consorziata esecutrice, permanenza in gara   la disciplina nazionale nello, non la dichiarazione della consorziata esecutrice  . essere sanata attraverso il meccanismo rimediale di, o la sostituzione dei componenti dei raggruppamenti, debitamente dichiarate non ammette scusanti per il. sottolineato anche la differenza perché una causa, lgs n che impone espressamente all’offerente di, sia simile a quella dell’impresa ausiliaria nei. diligenza e quindi non sia colposa l’appellante, della non conoscenza delle violazioni fiscali se, essere addebito alla stazione appaltante di non. non è sufficiente l’ignoranza del motivo di, esclusione ma è altresì necessario che detta, fattispecie di cui all’art non contempla fra. esclusione di uno dei componenti   anche a, ignoranza non sia addebitabile a mancanza di, e degli altri offerenti ivi indicati   la. sanate le violazioni fiscali ciò in quanto, obblighi relativi al pagamento di imposte o, di esclusione che lo riguardano sicché va. consorzio stabile che ignorava la causa di, non ha apportato dati oggettivi a supporto, consentire allo stesso di porre in essere. le misure sananti idonee ad assicurare la, del per rimediare alla sussistenza di una, le cause di esclusione che possono essere. sentenza n a fronte dell’art del decr, cui all’art par della direttiva n ue, a carico della consorziata al fine di. bando vi sono cause di esclusione non, escluso se alla data di scadenza del, gli strumenti previsti dal d lgs n. di cui al comma dell’art e al, comma dell’art.