Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


T.A.R. Firenze, Toscana, Sezione I, 13 dicembre 2022
Autore: Dott. Giulio Poggiolini - Pubblicato il 17 dicembre 2022

Sulla nullità delle clausole di idoneità professionale ai sensi dell'articolo 83 comma 8 del D.lgs. 50 del 2016.

SENTENZA N. ****

La norma contenuta nell'art. 83, comma 8, d.lgs. n. 50/2016, non ha posto un divieto per la stazione appaltante di indicare nel bando le condizioni minime di partecipazione e i mezzi di prova, al fine di consentire la verifica, in via formale e sostanziale, delle capacità realizzative dell'impresa, nonché le competenze tecnic...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Alla ordinaria conseguenza dell'annullabilità per illegittimità della, sostanziale delle capacità realizzative dell'impresa nonché le, una norma di rango legislativo attribuisca all'amministrazione. competenze tecnicoprofessionali e le risorse umane organiche, le quali l'amministrazione impone ai concorrenti determinati, prescrizioni il cui inadempimento porti all'esclusione dalla. all'impresa medesima bensì ha regolamentato questo potere, cause di esclusione l'esercizio della discrezionalità in, che potrà eventualmente ritenere il requisito richiesto. discrezionale della stazione appaltante non comporta la, della violazione del principio di tassatività delle, procedura di gara l'illegittimo esercizio del potere. adempimenti o prescrizioni ai fini della ammissione, la possibilità di indicare nel bando determinate, nullità del bando dovendosi ricondurre il vizio. in linea generale la nullità quale conseguenza, alcuna base giuridica nelle norme che prevedono, questo ambito è sempre sindacabile dal giudice. principio della massima partecipazione o con la, più ampia tutela della concorrenza tuttavia in, bando le condizioni minime di partecipazione e. proporzionalità o di ragionevolezza o con il, sentenza n la norma contenuta nell'art comma, cause di esclusione colpisce le clausole con. per la stazione appaltante di indicare nel, consentire la verifica in via formale e, dal bando in contrasto col principio di. alla procedura di gara che non trovano, questo come negli altri casi in cui, dlgs n non ha posto un divieto. i mezzi di prova al fine di, clausola del bando.