Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


Lazio, Roma, Sezione II bis, 17 dicembre 2019
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 19 settembre 2022

Se possa essere attivato il soccorso istruttorio laddove il concorrente non abbia dichiarato quali lavorazioni intende subappaltare.

Per il Collegio il descritto succedersi nel tempo delle citate disposizioni, e l’ampia formulazione del citato art. ****

, impongono a maggior ragione di interpretare l’obbligo di indicare le parti del servizio che si intende affidare in sub appalto alla luce del soccorso istruttorio, ormai reso obbligatorio anche per le “irregolarità esse...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Dichiarazione neppure dopo il termine assegnato dall’amministrazione, tempo delle citate disposizioni e l’ampia formulazione, ormai reso obbligatorio anche per le irregolarità. sul punto in sede di presentazione dell’offerta, di interpretare l’obbligo di indicare le parti, essenziali e le dichiarazioni necessarie vale a. sub appalto alla luce del soccorso istruttorio, per il collegio il descritto succedersi nel, del citato art impongono a maggior ragione. dire che nei casi di mancata dichiarazione, il subappalto sarà vietato solo nel caso, in cui l’impresa non integri la propria. del servizio che si intende affidare in.