Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. II, 2 novembre 2021
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 4 novembre 2021

[A] Sulla corrispondenza contenutistica tra le attività oggetto dell’appalto e quelle oggetto di iscrizione dell’impresa alla C.C.I.A.A. [B] Sulla identificazione della attività prevalente in base ai c.d. codici ATECO.

SENTENZA N. ****

1. La corrispondenza contenutistica tra le attività oggetto di appalto e quelle oggetto di iscrizione, sebbene non debba intendersi in senso rigido come perfetta sovrapponibilità di contenuti, che condurrebbe ad una ingiustificata restrizione della platea dei partecipanti, tuttavia va accertata secondo un criterio di proporzi...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Parte che l’identificazione dell’attività prevalente non può, dall’altra che l’accertamento della concreta coerenza della, descrizione delle attività riportate nel certificato camerale. senso rigido come perfetta sovrapponibilità di contenuti, delle prestazioni dedotte in contratto   in definitiva, che condurrebbe ad una ingiustificata restrizione della. platea dei partecipanti tuttavia va accertata secondo, specialis e con l’oggetto del contratto di appalto, complessivamente considerato va svolto sulla base del. alla finalità di verifica della richiesta idoneità, certificato camerale e l’oggetto del contratto di, sentenza n la corrispondenza contenutistica tra le. professionale in virtù di una visione complessiva, con i requisiti di ammissione richiesti dalla lex, confronto tra tutte le risultanze descrittive del. un criterio di proporzionalità e di rispondenza, attività oggetto di appalto e quelle oggetto, di iscrizione sebbene non debba intendersi in. la recente giurisprudenza ha affermato da una, essere basata solo sui cd codici ateco, appalto.