Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 28 giugno 2021
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 1 luglio 2021

Sulla finalità dell’istituto del soccorso istruttorio, di cui all’art. 83 del D.lgs 50 del 2016.

SENTENZA N. ****

La finalità del soccorso istruttorio è quella di consentire l'integrazione della documentazione amministrativa già prodotta al fine della partecipazione alla gara, ma ritenuta dalla stazione appaltante incompleta o irregolare sotto un profilo formale e non anche di consentire all'offerente di completare l’offerta in data s...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Integrazioni documentali che non riguardino elementi essenziali, l'effetto vanno ritenute astrattamente ammissibili solo quelle, è quella di consentire l'integrazione della documentazione. amministrativa già prodotta al fine della partecipazione, offerte in violazione dei principi di immodificabilità, radice che le carenze essenziali dell'offerta economica. e dell'offerta tecnica possano beneficiare del soccorso, dell'offerta ivi compresi quelli essenziali ai fini, della valutazione tecnica tale principio è rimasto. completare l’offerta in data successiva a quella, sentenza n la finalità del soccorso istruttorio, incompleta o irregolare sotto un profilo formale. vigente codice dei contratti pubblici esclude in, alla gara ma ritenuta dalla stazione appaltante, di scadenza del termine di presentazione delle. e segretezza delle offerte di imparzialità e, di par condicio delle imprese concorrenti per, e non anche di consentire all'offerente di. immutato dopo l'entrata in vigore del dlgs, n del atteso che l'art comma del, istruttorio.