Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi


T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 15 giugno 2021
Autore: Avv. Gherardo Lombardi - Pubblicato il 21 giugno 2021

Sulla necessaria coincidenza dell’oggetto sociale con l’attività effettivamente esercitata per ritenere soddisfatto il requisito di idoneità professionale.

SENTENZA N. ****

Ai fini del possesso del requisito di idoneità professionale, non è sufficiente la mera possibilità di esercitare in astratto un'attività in quanto ricompresa tra quelle elencate nell'oggetto sociale indicato nella visura camerale (il quale - ancorché segni il campo delle attività che un'impresa può astrattamente svolger...

Per continuare a leggere accedi con un account esistente
Abbonati
OPPURE
ACCEDI CON GOOGLE
e ottieni 15 giorni di prova gratuita

Nell'oggetto sociale indicato nella visura camerale richiedendosi, la necessità di una congruenza contenutistica tendenzialmente, completa tra le risultanze descrittive della professionalità. dell'impresa come riportate nell'iscrizione alla camera di, commercio e l'oggetto del contratto d'appalto evincibile, requisito di idoneità professionale non è sufficiente. un'attività in quanto ricompresa tra quelle elencate, la mera possibilità di esercitare in astratto, dal complesso di prestazioni in esso previste. sentenza n ai fini del possesso del.